Your Attractive Heading
Il progetto
Il contesto e gli obiettivi
CARE-ON (Can we REly on Our Network?) è un progetto di ricerca condotto e finanziato dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche Italiano (IGG – CNR). Attivato nel settembre 2024, ha come obiettivo quello di indagare la variabilità legata all’errore umano nel conteggio manuale di massi e crateri a partire da immagini di superfici extra terrestri.
Sebbene gli algoritmi di apprendimento automatico siano progrediti nell’automazione di queste attività, di fatto le capacità di identificazione e interpretazione umane delle immagini rimangono ad oggi fondamentali per il loro addestramento, per il controllo dell’accuratezza e per la convalida dei risultati. I metodi manuali d’altra parte introducono inevitabilmente una componente di variabilità, dovuta a differenti sensibilità individuali, affaticamento e competenza/esperienza dell’osservatore.
CARE-ON vuole esplorare e mitigare tali incertezze, valutando l’impatto dei fattori umani in questo processo e sviluppando linee guida che massimizzino affidabilità e accuratezza nell’identificazione.
Il progetto testa inoltre per la prima volta il potenziale contributo di operatori volontari non professionisti nelle procedure di identificazione e conteggio, sottoponendo ad analisi comparate l’affidabilità dei risultati ottenuti da ricercatori esperti, studenti, e amatori.
CARE-ON condivide in modo aperto i risultati, incoraggiando l’adozione di protocolli e linee guida, e promuovendo un approccio inclusivo alla ricerca scientifica planetaria.
fasi progettuali
1
Revisioni della letteratura.
Sviluppo di protocolli.
2
Test su dataset
con operatori professionisti.
3
Test su dataset
con Geology and Planetary Winter School.
4
Sviluppo workflow per Citizen Science.
Test dataset con astrofili amatori.
5
Analisi dei dati.
Produzione linee guida.
Il team di ricerca
Il progetto di ricerca è condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano (IGG-CNR). Il gruppo multidisciplinare è affiancato e supportato da esperti provenienti da altre istituzioni di ricerca e da giovani scienziati in formazione.
Gruppo di lavoro









Supporto scientifico
Le collaborazioni
CARE-ON si avvale di collaborazioni con Istituti, Associazioni e singoli volontari, coinvolti a vario titolo nello studio delle Scienze Planetarie. La partecipazione di questi gruppi alla preparazione e allo svolgimento dei test, permette di affinare la produzione dei workflow e delle linee guida, di esplorare una maggiore variabilità nelle operazioni di riconoscimento manuale di massi e crateri, e di valutare il potenziale di un futuro ruolo stabile per i volontari nelle ricerche sul tema indagato.
Geology & Planetary Mapping Winter School
La GMAP Winter School è organizzata annualmente e co-finanziata dall’infrastruttura Europlanet-GMAP, dall’Università di Padova e dalla Constructor University. Focalizzata sulla produzione di mappe geologiche planetarie di corpi del Sistema Solare, offre ai suoi studenti occasioni di approfondimento relative alle risorse per le basemap ed esperienze pratiche di mapping con QGIS.
Gruppo Astrofili Salese
Il Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei” è una associazione senza scopo di lucro da quasi trent’anni impegnata nella divulgazione scientifica e nella condivisione della conoscenza astronomica. Da oltre dieci anni è presente e citata in pubblicazioni scientifiche per la sua attività di ricerca e raccolta dati, effettuate in collaborazione con reti scientifiche e in aderenza a standard internazionali.
Gruppo Astronomico Viareggio
Il Gruppo Astronomico Viareggio – G.A.V. è un’associazione culturale non a scopo di lucro. Fondata nel 1973, svolge una intensa attività di ricerca e divulgazione sul territorio, arricchitasi di recente grazie all’apertura al pubblico dell’Osservatorio Astronomico Alpi Apuane. G.A.V. collabora con l’Unione Astrofili Italiani (U.A.I.) nella produzione di dati standardizzati di osservazioni su Meteore e Comete.
Associazione Astrofili Pisani
L’Associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei” (AAGG) è una associazione culturale senza scopo di lucro. Fondata a Pisa nel 1982, si occupa di divulgazione sul territorio e di ricerca scientifica. Organizza corsi, seminari ed osservazioni del cielo notturno; collabora con scuole, associazioni e diverse istituzioni. L’associazione dispone anche di un telescopio controllabile da remoto, adibito all’astrofotografia.
Circolo Astrofili Veronesi
Il Circolo Astrofili Veronesi “A. Cagnoli” è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 1977 si occupa di didattica e divulgazione sul territorio, organizzando corsi, seminari ed osservazioni del cielo notturno per scuole, associazioni e diverse realtà. Dal luglio 2005 gestisce l’Osservatorio Astronomico Monte Baldo “A. Gelodi”, curandone la parte tecnica e supportando le attività di ricerca e di divulgazione.
Associazione AstronomiAmo
Associazione AstronomiAmo APS è una associazione senza scopo di lucro che dal 2014 opera a livello nazionale tramite streaming e incontri live per raggiungere il maggior numero di persone possibile. L’Associazione rappresenta un punto di incontro settimanale tra appassionati e professionisti della scienza astronomica, con un occhio di riguardo alla sensibilizzazione al rispetto del nostro pianeta.
Associazione Astronomica Feltrina
L’Associazione Astronomica Feltrina “G.J. Rheticus” è una APS senza scopo di lucro attiva sin dal 1973. Si occupa principalmente di didattica e divulgazione scientifica e culturale sul territorio, organizzando conferenze, corsi, ed osservazioni del cielo notturno. Gestisce il “Centro Astronomico Giuliano Vanin” che dispone di un planetario da 75 posti, un telescopio Dobson da 64 cm, un telescopio Newton da 36 cm ed uno da 20 cm ed altri strumenti minori.
Associazione Astronomica Euganea
L’Associazione Astronomica Euganea (AAE) riunisce gli appassionati del territorio dei Colli Euganei e promuove attività di divulgazione e osservazione con il pubblico e le scuole, in collaborazione con il Parco Regionale dei Colli Euganei. L’AAE è coinvolta in diversi progetti di ricerca, anche con un proprio osservatorio, e partecipa alla rete regionale di monitoraggio della luminosità del cielo che fa capo ad ARPAV.